Dopo l’esperienza laboratoriale Monsignor Ramondino ha guidato il gruppo verso il Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca, contiguo al Valentianum, per illustrare le Porte di accesso al Duomo stesso, dette Porte del tempo, perché i singoli riquadri della porta centrale narrano la storia di Vibo Valentia dalle sue origini, secondo la visione socio-sorico-artistica dello scultore A.Niglia di Polistena.
Articoli recenti
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Ravanusa – Il Convegno di Ravanusa celebra la Giornata internazionale della Donna.
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – Idea della Cultura quale strumento attuativo a vari livelli delle potenzialità del territorio di appartenenza
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – “ALGORITMI DI PACE: l’intelligenza artificiale come strumento di speranza per una società della pace e dell’amore”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – conferenza dal titolo “La maternità di Maria”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – presentazione del Saggio “Rinnovamento ecclesiale e Impegno cristiano nel mondo”