Oggi visitabile è l’ala Nord del Palazzo, finalizzata per eleganza e bellezza a grandi e significativi eventi. Nel corso della sua storia il Palazzo, voluto da Luca Vincenzo di Francia, allora Tesoriere del Regno delle due Sicilie, come espressione nella Calabria Ulteriore della Corona Borbonica, ha ospitato regnanti e personalità eminenti. L’architettura dell’interno di alcune sale (sala musica, biliardo, stanza da letto del re) e del giardino di pertinenza, di cui qualche scatto, è stata illustrata da Noemi Rampulla, responsabile Gandi Eventi del sito.
Articoli recenti
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Ravanusa – Il Convegno di Ravanusa celebra la Giornata internazionale della Donna.
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – Idea della Cultura quale strumento attuativo a vari livelli delle potenzialità del territorio di appartenenza
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – “ALGORITMI DI PACE: l’intelligenza artificiale come strumento di speranza per una società della pace e dell’amore”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – conferenza dal titolo “La maternità di Maria”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – presentazione del Saggio “Rinnovamento ecclesiale e Impegno cristiano nel mondo”