Nell’ambito del tema nazionale: “Le biblioteche preziosi contenitori di tesori inestimabili”, Il Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia” di Ravanusa, domenica 13 novembre 2022, ha organizzato un’uscita culturale sul territorio. Una giornata intensa e ricca di eventi e incontri storico-artistici, culturali e religiosi. Dietro la guida dei giovani dell’Associazione culturale “Aragona Magnifica” dopo avere assistito alla Santa Messa domenicale, ha visitato e apprezzato quanto di più bello offre la città di Aragona (Chiesa Madre, Chiesa del SS. Rosario con cripta, al Palazzo Naselli del sec. XVIII) . Profondamente formativo è stato l’incontro culturale, presso la Biblioteca Lucchesiana di Agrigento. La stessa vanta una storia di 275 anni e accoglie più di 90.000. Nata nel 1765 ad Agrigento, per opera e volontà del conte Andrea Lucchesi Palli (1692-17689, vescovo di Agrigento. Brillante relatore era, appunto, il Direttore della stessa biblioteca, Don Angelo Chillura.
Articoli recenti
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Ravanusa – Il Convegno di Ravanusa celebra la Giornata internazionale della Donna.
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – Idea della Cultura quale strumento attuativo a vari livelli delle potenzialità del territorio di appartenenza
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – “ALGORITMI DI PACE: l’intelligenza artificiale come strumento di speranza per una società della pace e dell’amore”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Palermo – conferenza dal titolo “La maternità di Maria”
- Convegno di Cultura Beata Maria Cristina di Savoia – Vibo Valentia – presentazione del Saggio “Rinnovamento ecclesiale e Impegno cristiano nel mondo”