Con la piantumazione di un alberello di mimosa nella Villetta “Maria Cristina di Savoia”, il Convegno di Ravanusa ha voluto celebrare la Giornata internazionale della Donna. Un evento ricco di significato: la mimosa è il fiore per eccellenza che rappresenta forza e femminilità. La
capacità di fiorire anche in terreni difficili che viene associata alla storia femminile e quindi alla resilienza delle donne, capaci di rialzarsi dopo ogni difficoltà; il ricordo delle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile, i progressi raggiunti dalle donne in gran parte del
mondo, non trascurando e sostenendo, nel contempo, il raggiungimento delle parità di tutte le donne del mondo soprattutto dei Paesi islamici africani, dove la disparità di diritti e opportunità tra uomini e donne è ancora molto marcata. All’evento hanno partecipato, nonostante la giornata molto ventosa, molte aderenti del Convegno e diversi ospiti, l’Arciprete don Filippo Barbera, Assistente ecclesiastico del Convegno, per l’Amministrazione Comunale il Vicesindaco, Ing. Alessandra Calafato, l’Assessore ai Servizi alla città, Giovanni Di Caro, il Consigliere e Vicepresidente del Consiglio comunale, Dott. Gabriele Giarrana, che con molta spontaneità si è prodigato, assieme al Sig. Franco Catania a scavare la buca e al conseguente interramento dell’alberello di mimosa. La Presidente del Convegno, Prof.ssa Lilla Aronica, nel ringraziare tutti gli intervenuti, ha omaggiato i presenti con un ramoscello del fiore dedicato alla giornata. A completamento dell’iniziativa sulla Giornata Internazionale della Donna, il Convegno di Cultura “Maria Cristina di Savoia” di Ravanusa, oltre alla piantumazione di un alberello di mimosa nella Villetta dedicata alla Beata Maria Cristina, ha trascorso in amicizia e con gioia una serata conviviale con le amiche dell’Associazione femminile Fidapa Ravanusa-Campobello condividendo i sentimenti più belli che tengono unito il Mondo delle Donne.