Martedì 25 febbraio 2025 ha avuto luogo una importante conferenza dal titolo “La maternità di Maria”, a cura del nostro assistente spirituale don Pietro Magro. La mia premessa è stata fondamentale per porre in evidenza che la maternità è un’esperienza significativa nella vita di ciascuno di noi perché tutti siamo figli generati da una madre e, quindi, si configura come un percorso di crescita ricco di emozioni, di gioie e dí tanti sacrifici. La maternità di Maria, detta anche teologica,occupa un ruolo centrale nella religione cristiana ma,a differenza di quella umana o naturale è un atto di fede e di fiducia verso Dio, in quanto con il suo “si” Maria ha reso possibile la salvezza dell’umanità. Eppure la maternità naturale e quella teologica hanno molti punti in comune, sono entrambi modelli di amore incondizionato, in quanto Maria non è soltanto la madre di Gesù, ma anche la madre di Dio e madre spirituale della Chiesa. Pertanto, come la madre naturale nutre e protegge i suoi figli, così Maria nutre la Chiesa e tutti i credenti, guidandoli nel percorso verso la redenzione.
Ne deriva che, entrambe le maternità sono un dono per l’umanità, con la differenza che la maternità naturale arricchisce la vita umana, mentre la maternità teologica arricchisce la vita spirituale. ‎